E' stato usato un asfalto drenante, che doveva ottenere l'effetto di non rendere più necessario, per gli alberi, andarsi a cercare l'acqua in superficie; il tutto, fra l'altro, di qualità estetica molto superiore a quella dell'asfalto tradizionale. Come è andato l'esperimento?

Beh, dalle immagini qui ai lati non sembra che tutto sia filato liscio, anzi si potrebbe parlare di una sconfitta, anche se la parte del marciapiede più a monte è rimasta tuttora sana.
Però, bisogna dire, il Comune non si è perso d'animo: ipotizzando che le spaccature interessino soltanto il contorno più vicino all'albero, è stato rifatto un nuovo tratto di marciapiede, di fronte all'ingresso dell'Orto dei Cappuccini, nel quale attorno ad ogni Ficus è stato lasciato libero un grande spazio, una sorta di aiuola ricoperta da sassolini.
Sarà questa la soluzione giusta? Ancora non si può dire, il giudizio è sospeso fino alla prossima puntata.