Oggi il cesto dei post propone...

Oggi il cesto dei post propone... Le stagioni della Melia

post del 2 novembre 2010
post del 25 gennaio 2012
post del 13 maggio 2011
post del 5 marzo 2012
post del 17 maggio 2015
post del 28 aprile 2018

sabato 29 luglio 2017

Gli Aceri londinesi

Ogni tanto è bene parlare di questa grande famiglia di alberi, caratterizzata da specie con foglie meravigliose e frutti belli e speciali, le disamare.

Purtroppo, come già detto, sono alberi rari a Cagliari, anche se ne abbiamo scovato un certo numero.
In sintesi vi ricordo l'Acero negundo (post del 17/5/11  29/10/16 ), l'Acero giapponese  (post del 26/4/11 e del 17/5/11 già citato), l'Acero saccarino  e l'Acero campestre di Monte Urpinu (post del 25/9/15  e del 20/6/13 ). E non dimentichiamo l'Acero minore, ammirato nelle zone interne della Sardegna (post 29/10/14 ); certamente dimentico qualche post, ma non vi voglio togliere il piacere di "frugare" nel blog, se ne avete voglia. 

Se sono rari da noi, gli Aceri sono invece molto comuni nelle zone a clima continentale, sia in Italia che all'estero; per esempio Londra, dove sono stato di recente, ne accoglie in grande quantità, sia nei parchi che come alberature stradali. Vi presento alcuni esemplari londinesi, sperando così di facilitarvi il riconoscimento, dovunque doveste incontrare qualche albero appartenente alla famiglia.


Ecco un particolare di Acero platanoide che vive ai Kensington Gardens, dove notiamo sia la foglia che le disamare bianche ad ali larghe.

E' una delle specie più note e con la foglia più elegante, a cinque lobi con margine appuntito; assomiglia molto a quella rappresentata nella bandiera canadese (che per la precisione è di un Acer saccharum, quello dello sciroppo ).





Questo è invece un Acero campestre in Holland Park, sempre con bella foglia lobata ma soprattutto con bellissime disamare rosa, un piacere da ammirare.





Sempre all'interno di Holland Park, in uno splendido giardino giapponese donato a Londra come ringraziamento per l'aiuto fornito in occasione del terribile disastro di Fukushima, vediamo alcuni esemplari di Acero giapponese, caratterizzati dal fogliame rosso.



L'Acero, come spero che si deduca anche da queste foto, è un albero che merita attenzione ed apprezzamento. Spero che chiunque di voi abbia occasione, durante le ferie di agosto, di riconoscere Aceri sul suo cammino, dedichi loro uno sguardo di interesse.

sabato 22 luglio 2017

La grande gemma nascosta

Oggi abbiamo un nuovo ingresso nel già vasto mondo degli alberi cagliaritani, ed è un ingresso trionfale, per la bellezza della pianta e della sua attuale fioritura, nonché per la rarità dell'albero in questione,  forse unico esemplare cagliaritano.

Si tratta di un albero appartenente alla grande famiglia delle Leguminose, oggi Fabacee, di origine australiana:
un Peltophorum pterocarpum, che si trova nel giardino della scuola elementare di via Is Guadazzonis.

E' stata una scoperta abbastanza casuale, e della quale devo ringraziare Alessandro, che mi ha segnalato quest'albero, che altrimenti non avrei probabilmente mai notato. Infatti, nonostante la dimensione della pianta (intorno ai dieci metri di altezza), è una gemma nascosta, visibile solo percorrendo a piedi il giardino che dall'ultimo tratto di via Cagna sfocia in via Is Guadazzonis. Una bella passeggiata, che consente di ammirare diverse piante, oltre alla rara e grande gemma Peltoforo (nome molto brutto, ma non ho trovato su internet un nome italiano, mentre si sprecano i nomi inglesi).



E, se si passa di lì, la fioritura non può non attrarre lo sguardo, con il colore giallo luminoso delle infiorescenze, racemi che producono grandi quantità di fiorellini, come si può notare dal tappeto ai piedi dell'albero.



Ed ancora, la elegante lunga foglia bipennata, che assomiglia molto a quella dell'Acacia dealbata (post 9/1/11  ed altri ), non per nulla appartenente alla stessa famiglia.




Per terminare le immagini in bellezza, un primo piano dei fiorellini con i petali stropicciati e le antere colore arancio, che emanano un gradevole profumo.

Purtroppo tutta questa bellezza non è normalmente accessibile, trovandosi l'albero all'interno della scuola: io devo ringraziare il dirigente scolastico ed il personale in loco che mi hanno consentito di realizzare le immagini  qui presentate, dandomi anche alcune indicazioni utili per effettuare il riconoscimento. Percorrendo questi giardini, di scuole come di ospedali cagliaritani, stringe il cuore vedere lo stato di forzato abbandono nel quale oggi sono lasciati, data la carenza ormai cronica di fondi; per fortuna che c'è qualche "gemma" che resiste, a dispetto dell'abbandono, e si presenta come avete visto!

lunedì 17 luglio 2017

Le gemme dell'Orto

Eh no, non parliamo né di peperoni né di zucchine, che pure sono a buon diritto gemme dell'orto, soprattutto in questo periodo; parliamo invece di gemme dell'orto con la "O" maiuscola, l'Orto Botanico cagliaritano.

Ogni tanto ne dobbiamo parlare, di questo posto unico della nostra città, ricordandoci che ogni volta che lo visitiamo facciamo nuove scoperte, fosse anche la cinquantesima volta che ci andiamo: la varietà delle piante presenti, e la varietà del loro modo di presentarsi nei vari periodi dell'anno fanno questo miracolo, se solo ci  abituiamo a coglierlo.


Allora, ecco alcune gemme tratte dall'Orto del luglio 2017. Cominciamo con una foto "puntuta" che richiama lo sfondo del blog: la corteccia di uno degli esemplari di Chorisia insignis, creatura prediletta del blog.
Preciso che la Chorisia è nominata oggi Ceiba speciosa, ma, come ho detto altre volte, io sono rimasto affezionato al nome storico.


Un Fior di Loto, Nelumbo nucifera, ripreso nella vasca dedicata a questa splendida pianta, dove il fiore, la foglia ed il frutto sono contemporaneamente godibili in questo periodo, e fanno appunto di questa vasca uno dei gioielli dell'Orto.





Ed ecco una Ninfea, Nimphaea alba, che fa bella mostra di sé nella vasca centrale, dove vivono anche gli enormi "pesci rossi" che sembrano tonni.





Infine, ultimo ma non ultimo, la bellezza ed eleganza di un fiore di pianta succulenta ed esattamente, come ho rilevato dall'apposito cartellino, un Trichocereus macrogonus, sito nel triangolo in pendenza dedicato alle succulente; questo comparto è secondo me una delle cose più belle del nostro Orto Botanico.

mercoledì 12 luglio 2017

La Farnia e gli inglesi

La Farnia, Quercus robur, è forse l'albero inglese per antonomasia, e certamente quello del quale gli inglesi hanno fatto il maggiore utilizzo nei secoli scorsi, disboscando intere foreste per farne legna da costruzione, carbone, navi, botti e tanti altri manufatti.

Questa quercia è stata così importante nello sviluppo della Gran Bretagna da meritarsi il nome comune di English oak, utilizzato in tutto il Commonwealth.

Ma naturalmente l'importanza della Farnia travalica e di molto il suo rapporto con l'Inghilterra, dato che questo albero, sviluppatosi milioni di anni prima della nascita dell'uomo, ha colonizzato gli enormi spazi del nord America, dell'Europa e dell'Asia fino all'estremo oriente; e l'uomo ha imparato a convivere da sempre con questo compagno di strada, cibandosi fra l'altro delle sue ghiande.


Ecco allora un bell'esemplare di Farnia fotografato a Londra, all'interno del Regent's park, inserito in uno splendido prato verde.

In realtà nei parchi londinesi le Farnie sono meno di quanto si potrebbe pensare, forse proprio per le attività di disboscamento protratte nei secoli, e per la crescita molto lenta di questi alberi; è molto più facile trovare Aceri, Tigli ed altre specie. Naturalmente la situazione è molto più rosea nelle campagne, essendo anche venute meno le necessità di utilizzo del legno ed essendo ormai regolamentati in maniera stringente gli abbattimenti.

Insomma la Farnia è un caposaldo del mondo vegetale, splendido esemplare vivente da milioni di anni del quale è opportuno ogni tanto parlare, anche se, purtroppo, non è praticamente presente in Sardegna.


Ma in Sardegna abbiamo, a farci compagnia ed a non farci rimpiangere la mancanza, la sorella Quercus pubescens, la nostra meravigliosa Roverella. Anche da noi, purtroppo, si è proceduto nel passato a disboscamenti massicci, ed ogni tanto il fuoco se ne porta via qualcuna, ma ne rimangono comunque tante, almeno in certe zone.

E a Cagliari? Rare le Roverelle, rarissime le Farnie. Ne abbiamo parlato più volte, con riferimento in particolare all'esemplare di Farnia dell'EXMA' (post del 2/8/13 , 24/4/14 , 23/10/14  ), che costituisce a buon diritto un albero caratteristico e peculiare della nostra città.

lunedì 10 luglio 2017

La Sterculia della piazzetta

O è in anticipo lei, la Sterculia bidwillii di piazzetta S.Domenico, o sono in ritardo io; di fatto quest'anno sta già sfiorendo, come vediamo dalla foto sotto.

Però mi dispiaceva non ricordarvi della sua esistenza, ed eccoci qua.

Il bellissimo fiore/orcio rosa carico di quest'albero merita una visita, anche solo per assistere al suo distacco dal ramo o raccogliere un esemplare caduto ed esaminarlo da vicino, o ancora portarsene a casa alcuni ed ammirarli mentre galleggiano in una coppa riempita d'acqua.

E poi è bella la piazza, che infatti avevamo già notato nel 2010 (post del 11/12/10) e sono belli gli altri alberi che la adornano, dai Ficus retusa alle Washingtonie.



Se vogliamo cambiare colore, ecco lo smagliante giallo di un Hibiscus in fioritura, che contribuisce a fare bella e varia la piazzetta.

Se poi abbiamo voglia di fare due passi, ci aspettano via Sulis e via Piccioni. per ammirare altro bel verde.

giovedì 6 luglio 2017

Le gemelle succulente

Come ogni anno in questo periodo, e per un tempo abbastanza esteso, le gemelle succulente di via San Mauro sono fiorite, e meritano di essere ammirate.

Parliamo dei due esemplari di una simpatica e curiosa pianta grassa, il Pachipodium lamerei o Palma del Madagascar, che si affacciano e si fanno vedere dai balconcini del primo piano di una casa in via San Mauro, nel quartiere di Villanova. Ve le avevo già presentate (post del 16/11/10 e del 24/8/14 ), ma meritano di essere riproposte, dato che sono veramente simpatiche.

 Eccole qui, con il buffo tronco spinoso e grosso nella parte bassa, ed i ciuffetti di foglie in cima, accompagnati da fiori per l'esemplare di destra.

La presenza delle foglie solo in cima al tronco è la caratteristica che ha fatto attribuire a queste piante il nome comune di Palma, mentre il Madagascar è il loro paese di origine.


A destra un primo piano della bella fioritura bianca, molto longeva; faccio notare infatti che la fioritura del 2014 era della fine di agosto.

Queste succulente sono presenti all'Orto Botanico, nel bellissimo comparto dedicato alle succulente; per il resto in città sono molto rare, anche se, quando sistemate nel posto giusto, sono decisamente decorative.

Un'ultima notazione: l'ingrossamento del tronco, come in altre specie, è funzionale all'immagazzinamento di acqua per resistere a lunghi periodi di siccità.

domenica 2 luglio 2017

Le Carisse fiorite in Tenuta

Oggi vi porto in un bellissimo resort nelle campagne galluresi che, fra le tante qualità di interesse per il turista, ne ha una che a me piace particolarmente: predilige, fra le piante inserite che si aggiungono alla splendida natura, gli arbusti della Carissa macrocarpa.

Ecco una immagine d'insieme: sulla bellezza del luogo non mi soffermo, ma faccio notare in basso un grande arbusto di Carissa, in piena fioritura. E' uno dei tanti esemplari sparsi per la tenuta, più o meno grandi ma tutti in splendide condizioni.

Insomma, un arbusto prediletto dai titolari del resort, che ricambia questa loro scelta  con la bella fioritura profumata, ma anche con i frutti rossi, la foglia coriacea e le eleganti spine bifide.

Naturalmente non è necessario andare fino in Gallura per ammirare questo arbusto, anche se sarebbe certamente una gita gratificante: abbiamo identificato esemplari cagliaritani, soprattutto quelli di S.Elia (post del 10/10/14 , 22/8/15) ma pure in centro città (post del 15/3/16), anche se a Cagliari resta un arbusto raro. Sarà per la sciocca paura delle spine (post del 6/2/17 ed altri) che ha preso i nostri amministratori del verde?



Ma dico, come possiamo negarci la bellezza di questa fioritura? E dei frutti rossi lucidi, fotografati nei post citati, da cui è tratto il nome comune di Prugna del Natal (dal nome della regione sudafricana di origine)?





Insomma, vogliamo vedere questa fioritura più spesso, in giro per Cagliari ed i suoi parchi; fra l'altro, secondo le usanze delle piante tropicali, la fioritura e la fruttificazione avvengono episodicamente, più volte all'anno: cosa vogliamo di più?