In realtà il grande spiazzo che corre lungo via Berna, a Genneruxi, è uno sterrato a tutti gli effetti, anche se in questo periodo ingentilito dall'erbetta di fondo: il terreno è scabro, privo di qualsiasi cordolo, protezioni o opere di abbellimento, insomma terra di nessuno. Infatti pare che il suo stato derivi da un pasticcio nella proprietà, che è in parte privata ed in parte comunale; come è noto, il modo migliore per bloccare qualsiasi intervento su un terreno è la mancanza di chiarezza nella proprietà. Il pasticcio risale ai tempi della costruzione dei palazzi che affacciano sullo sterrato, diversi decenni fa.
Ecco a sinistra una immagine d'insieme.
Però, come si vede dalla foto, questo spiazzo ospita una serie di alberi di valore ed in discreta salute, che paiono trovarsi piuttosto bene e che gli fanno meritare il titolo di giardino: fra gli altri un Carrubo, un Pino delle Canarie, due grossi esemplari di Fitolacca, un Ficus elastica già definibile grande e, infine, i due fuggitivi del titolo, cioè due Ficus Benjamina di ragguardevoli dimensioni, rispetto allo standard di queste piante.
Ho voluto puntare l'attenzione su questi due alberi, sotto fotografati, perchè mi sembrano i più interessanti del gruppo: credo che sia difficile vedere a Cagliari Ficus Benjamina più grandi e belli di questi.

Al riguardo, pare che proprio questi esemplari provengano dalla casa di qualcuno dei condomini che, a suo tempo, aveva deciso di quotarsi per nobilitare lo sterrato con la piantumazione degli alberi, comprati o, appunto, prelevati dal salotto di casa; a questi condomini vada tutta la nostra approvazione.
In ultimo ribadisco alcune notazioni tecnico/pratiche per distinguere i FB dai cugini Ficus retusa, anche loro pluritrattati nel blog: i FB sono normalmente più piccoli ed hanno il tronco ramificato dalla base, come è tipico dei cespugli; le foglie sono più chiare ed acuminate, e spesso hanno la lamina asimmetrica, mentre quella del FR è regolare e più spessa.