Oggi vi parlo invece di una Grevillea robusta, e proprio dell'esemplare con il quale questo bell'albero è stato citato per la prima volta nel blog (post del 1/12/10). Eccolo qui sotto a sinistra, mentre a destra è la situazione ad oggi.

Voi mi direte: è una proprietà privata, fanno quello che gli pare; ebbene, io non sono d'accordo, non del tutto. Un albero privato che ha una valenza estetica pubblica, nel senso che prospetta su una via e può essere goduto da tutti, non dovrebbe poter essere eliminato come si farebbe con un vecchio muro.
Io so per esempio che nelle comunioni di S.Margherita di Pula nessuno può permettersi di eliminare un Pino, pur vegetante nella sua proprietà privata, se non ottiene il preventivo consenso della Forestale; ecco, anche in città bisognerebbe inventarsi una qualche regola del genere.
Ve ne racconto un'altra: una bella Palma delle Canarie, velocemente trattata a motosega, come si vede dalla foto sotto.
Direte: era stata colpita dal Punteruolo rosso! Rispondo: manco per niente, era sanissima, ma i condomini hanno pensato bene che era meglio premunirsi, perchè se fosse stata colpita, chissà quanti soldi avrebbero dovuto spendere per il corretto smaltimento, e allora, meglio giocare d'anticipo!!
Morale della favola: rinnovo ai privati, condomini, amministratori del verde, giardinieri, amministratori di condominio, la preghiera: pensateci non una ma dieci volte, prima di eliminare un albero adulto, e che le ragioni siano valide ed inoppugnabili!