Post in evidenza

Tamerice e Ginestra, umili ma.....

I puntini di sospensione del titolo sono parlanti: dichiarano che due arbusti spontanei nella nostra isola, che crescono dappertutto senza a...

mercoledì 23 maggio 2012

E' lui il Libanese?

Potrebbe essere un brano di un affascinante spy story, il titolo del post di oggi: in realtà è la domanda che mi sono posto guardando non un uomo ma un albero, che vi presento qui sotto.

Sicuramente è un Cedro, questa bella pianta che si trova in una proprietà privata all'inizio di via Mercalli, poco dopo l'incrocio con via Galvani; è poco oltre i binari della linea metro-tram.

Il quesito è se questo Cedro sia un Cedrus Libani, e sarebbe il primo da me individuato a Cagliari. Infatti quando abbiamo parlato di Cedri (post del 20/12/10 e del 12/12/11), abbiamo considerato che sono piante non comuni in città, dato che il nostro clima non è particolarmente adatto alle loro esigenze, e che in particolare il Cedro del Libano ha anche la caratteristica (negativa per gli spazi cittadini) di occupare superfici molto vaste.

E' una pianta maestosa, ed i rami dei palchi inferiori che si dipartono, a volte per metri e metri, in orizzontale dal tronco  prima di salire (assetto a candelabro), ne determinano la grande occupazione di spazio, al di là delle ragguardevoli altezze che raggiunge.

 A questo proposito, guardate la curiosa foto a destra: certifica appunto l'andamento orizzontale di un grosso ramo che apparteneva al più grande e famoso Cedro del Libano della Sardegna, quello del Parco di Laconi (post del 5/1/12 e altri), alto più di 25 metri.

Tornando dunque al nostro esemplare di via Mercalli, anche senza essermi potuto avvicinare è proprio l'assetto di insieme, la lunghezza dei rami e l'apice piatto, che mi fanno pensare che si tratti di questa specie di  Cedro.

Allora, se non mi sbaglio nell'individuazione, porgo il benvenuto in città al Cedro del Libano.