Ecco una Sterculia diversifolia enorme, rispetto alle normali dimensioni di quest'albero: è un esemplare già citato nel blog (post del 1/11/10), ma che non avevo ancora fotografato. In realtà sono due esemplari affiancati, simili, che si ergono alla fine di via Stoccolma a Genneruxi; qui li ho allineati, nella foto ripresa da via Berna.
Credo che siano più giovani degli attori citati all'inizio, dato che non credo abbiano più di 40 anni, forse meno; stanno infatti ancora crescendo con lena, ed hanno abbondantemente spaccato il basolato predisposto per contenerli.

Mi sono chiesto perchè molti Carrubi abbiamo un tronco siffatto, ma non ho trovato una risposta "ufficiale"; io penso che serva per rendere ancora più robusta la struttura di sostegno di una chioma così folta come quella che questa pianta espone al vento.
Infine, per completare questo tris di campioni, ecco un Olivo, Olea europaea sativa (post 22/12/11), anche lui con una chioma enorme e molto fitta, che si trova in viale Diaz, ai piedi della scalinata di Bonaria, sulla destra.
Per tornare al parallelo scherzoso con i due attori sempreverdi citati, il Carrubo e l'Olivo potrebbero esserne coetanei, e cioè avere una età compresa fra i 50 ed i 60 anni.
Questi tre begli alberi che vi ho presentato sono naturalmente solo alcuni dei tanti che Cagliari può vantare: bisogna solo imparare a guardarli ed a godere della loro presenza, come ho detto altre volte. Certo, incrociare un bel Carrubo non è come incrociare Sharon Stone, ma insomma......