Post in evidenza

Tamerice e Ginestra, umili ma.....

I puntini di sospensione del titolo sono parlanti: dichiarano che due arbusti spontanei nella nostra isola, che crescono dappertutto senza a...

martedì 28 febbraio 2012

Il Mandorlo

Non parlo abitualmente degli alberi cosiddetti "da frutto", perchè la loro classificazione è materia da specialisti, data l'enorme quantità di varietà esistenti per la coltivazione ai fini commerciali; inoltre preferisco parlare degli alberi la cui esistenza non è esclusivamente funzionale alla produzione di frutti.

Peraltro occorre considerare che molti alberi da frutto sono utilizzati a Cagliari, come in tante altre città, solo, o soprattutto, per la valenza estetica, sia nel verde pubblico che nel verde privato: pensiamo solo,  nel primo caso, agli Aranci di via Pergolesi (post del 10/9/11) e nel secondo alla enorme quantità di Limoni e Nespoli presenti nei giardini condominiali.

In questo contesto il Mandorlo, Prunus amygdalus, riveste un ruolo di primo piano in Sardegna, se allarghiamo la visuale dalla città alla campagna: pianta comunissima, oggi purtroppo poco curata anche in campagna e lasciata allo stato di specie semi-spontanea, questo alberello vegeta bruttino per gran parte dell'anno, per esplodere nella splendida fioritura bianco rosacea di gennaio/febbraio.

Il Mandorlo, che appartiene alla vastissima famiglia delle Rosacee, era molto presente anche a Cagliari fino alla metà del secolo scorso, soprattutto nelle sue grandi tenute agricole della periferia; parlo di quando anche S.Benedetto era periferia, e via Scano era campagna; oggi il Mandorlo in città è praticamente scomparso.

Quindi non potevo lasciarmi scappare un esemplare in piena fioritura, come da foto a destra, in pieno Quartiere del Sole, e per la precisione in una traversa di via Scirocco; i fiori stanno cominciando a lasciare spazio alle nuove foglioline. 






In quest'altra foto un Bombo impollinatore porta avanti il suo compito di raccolta, utile per la sua prole ma anche per il Mandorlo, che è caratterizzato da fecondazione entomofila, cioè appunto tramite insetti.