Questo albero è noto per la bellissima fioritura (il nome comune è Albero delle Orchidee), che però io non ho visto ancora negli esemplari di cui parliamo; in realtà sono stato attirato dalla foglia reniforme con apice profondamente inciso, che ha la particolarità di essere costituita da due lobi, che si aprono e si chiudono come le pagine di un libro, o le ali di una farfalla, lungo l'asse del picciolo. La posizione di apertura o chiusura dipende dall'età della foglia e dalla luce.
La Bauhinia ha una qualche parentela con il Siliquastro, ma senza il difetto della permanenza dei vecchi frutti sulla pianta (vedi post dell' 8 novembre); basta recarsi nella suddetta piazzetta, dove ci sono anche alcuni esemplari di siliquastro, per notare la differenza.

A sinistra, uno dei due esemplari di Piazzetta Zedda, a destra un particolare delle foglie.
Spero di pubblicare presto una foto di uno di questi alberi in fiore, magari su vostra segnalazione.